|  Il Ministro del Sao Tome degli Affari Esteri, della Cooperazione e delle Comunità, il Sig. Carlos Gustavo il Don Anjos, ha affermato che la questione del Sahara deve essere risolta "in un clima di dialogo tra le parti", sottolineando che il suo paese è favorevole ad "un regolamento pacifico che può eventualmente unire anziché dividere i fratelli."
continua... |
|
|
|  I progetti realizzati o in corso di realizzazione nelle province del Sud mirano allo sviluppo socioeconomico di questa regione e contribuiranno al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali, ha sottolineato il Direttore Generale dell'Agenzia per la Promozione e lo Sviluppo Economico e Socialo delle Province del Sud, il Sig. Ahmed Hajji. continua... |
|
|
|  Il Piano di autonomia delle province del sud, proposto da SM il Re Mohammed VI, suscita l'interesse dei responsabili, dei diplomatici e dei congressmen americani che l'hanno qualificato come "approccio innovatore che deve essere sostenuto" e in quanto un "meraviglioso contributo" al regolamento della quetione del Sahara. continua... |
|
|
|  La situazione drammatica che vivono le popolazioni trattenute nei campi di Tindouf, in Algeria, la precarietà delle loro condizioni di vita e soprattutto l'instrumentalizzazione politica hanno occupato una buona posizione nell'agenda della 57 sessione del Comitato Esecutivo dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACR). continua... |
|
|
|  L'associazione dei Sahrawi per la Difesa dei Diritti dell'Uomo (ASADIDU), basata in Spagna, ha chiesto, domenica 24/12/2006, l'apertura di un'indagine sui 900.000 euro che il governo delle Isole Canarie ha concesso nel 2006 a titolo di aiuto umanitario alle popolazioni sequestrate nei campi di Tindouf al sud dell'Algeria. continua... |
|
|