|  "Il Belgio considera l'Iniziativa per l'Autonomia del Marocco, presentata nel 2007, come uno sforzo serio e credibile da parte del Marocco e come un'ottima base per una soluzione accettata dalle parti", ha dichiarato il Ministro belga degli Affari Esteri, degli Affari Europei, del Commercio Estero e delle Istituzioni Culturali Bernard Quintin in una conferenza stampa dopo il suo incontro. Mercoledì a Rabat, con il ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini all'estero, Nasser Bourita. continua... |
|
|
|  Una delegazione di dieci diplomatici caraibici ha salutato, lunedì a Dakhla, i risultati socio-economici e lo slancio di sviluppo della regione di Dakhla-Oued Eddahab. continua... |
|
|
|  Il Senato cileno ha sostenuto all'unanimità l'Iniziativa per l'Autonomia del Sahara, presentata dal Marocco nel 2007 per risolvere la disputa sulle sue province meridionali. continua... |
|
|
|  La decisione del Ghana di sospendere le relazioni diplomatiche con lo pseudo "Rasd" è di buon auspicio per lo sviluppo e l'intensificazione delle relazioni tra Rabat e Accra, ha affermato il direttore generale dell'Agenzia di stampa del Ghana (GNA), Albert Kofi Owusu. continua... |
|
|
|  Il Presidente del Parlamento della Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale (CEMAC), Evariste Ngamana, ha ribadito, lunedì a Rabat, il sostegno costante di questo gruppo alla marocanità del Sahara. continua... |
|
|