|  La Tunisia, contro il parere del Giappone e in violazione del processo di preparazione e delle norme stabilite, ha deciso unilateralmente di invitare l’entità separatista continua... |
|
|
|  L'Unione europea (UE) resta attaccata alla sua posizione sulla controversia sul Sahara marocchino, ricordando a gran voce che "prende atto positivamente degli sforzi seri e credibili portati avanti dal Marocco". continua... |
|
|
|  Dal 2007 sosteniamo la posizione molto chiara del Marocco per preservare la sua sovranità sul Sahara
Il ministro guatemalteco per le Relazioni Esterne, Mario Adolfo Bucaro Flores, ha affermato che il suo paese è un "alleato affidabile e sicuro" del Marocco in America centrale, chiedendo il consolidamento dei legami di cooperazione economica tra i due paesi che quest'anno celebrano il cinquantenario delle loro relazioni diplomatiche. continua... |
|
|
|  Il ministro degli Esteri portoghese, João Gomes Cravinho, ha accolto con favore il piano d'autonomia presentato dal Regno per risolvere la controversia sul Sahara marocchino, definendolo un’iniziativa "significativa" e un "passo avanti". continua... |
|
|
|  Il ministro degli Esteri di Singapore, Vivian Balakrishnan, ha salutato lunedì a Rabat gli sforzi "seri e credibili" del Marocco nel quadro del piano d'autonomia per la risoluzione del conflitto intorno al Sahara marocchino. continua... |
|
|