|  La pertinenza dell'iniziativa marocchina di assegnare un'ampia autonomia alla regione del Sahara, qualificata dalla Comunità internazionale di soluzione seria e credibile, è stata messa in rilievo, giovedì a Ginevra, in occasione del 40esimo sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo che è stato anche un'occasione di dipanare le allegazioni menzoniere ed ostili all'integrità territoriale del regno. continua... |
|
|
|  In occasione di un dibattito martedì, al Parlamento panafricano (PAP), basato a Midrand (vicino a Johannesburg), sulla questione dell'immigrazione, tenuto nel quadro delle riunioni delle commissioni permanenti e del Caucus dell'istituzione legislativa continentale, la delegazione di afro-deputati marocchini ha sventato i tentativi dei rappresentanti del Polisario che hanno provato ad indurre in errore i deputati africani ripetendo un discorso superato dalle realtà sul campo. continua... |
|
|
|  Questa accettazione conferma che il Marocco, nell'esercizio della sua sovranità, è da considerarsi l'unica autorità giuridica per la negoziazione e la firma di accordi, anche nel Sahara marocchino. continua... |
|
|
|  La sessione è dedicata al dibattito sui mezzi "per costruire un'Africa potente e moderna al servizio della sua gioventù" continua... |
|
|
|  Ginevra – Il Consiglio Consultivo Reale per gli Affari Sahariani, insieme alla delegazione ufficiale del Regno del Marocco, partecipa ai lavori della 40a sessione ordinaria del Consiglio per i diritti umani, iniziata lunedì 25 febbraio 2019 presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra. continua... |
|
|