|  New York – Lunedì 17 giugno 2019, davanti al Comitato delle Nazioni Unite a New York, l'Ambasciatore e Incaricato d'Affari dell'Algeria ha espresso preoccupazione per i quindici Stati che hanno nominato l'Algeria come uno dei quattro partecipanti alle Tavole Rotonde di Ginevra, sostenendo che il suo Paese "non era parte, ma semplicemente un osservatore". continua... |
|
|
|  Venerdì 14 giugno 2019, Santiago del Cile ha espresso il suo sostegno al piano d'autonomia proposto dal Regno del Marocco e ai suoi seri sforzi per una soluzione politica realistica, praticabile e definitiva al conflitto regionale sul Sahara. continua... |
|
|
|  Il presidente salvadorien, Nayib Bukele, ha affermato, sabato a San Salvador, che con la sua decisione di rompere immediatamente qualsiasi relazioni diplomatiche con il Polisario, "un'entità virtuale", Salvador si mette "del lato del resto del mondo rispettando la sovranità del Marocco". continua... |
|
|
|  Ahmed Lakhrif, membro del Consiglio reale consultivo degli affari sahariani (Corcas), ha partecipato nell'ambito di una delegazione di eletti delle province del Sud del regno del Marocco alle interviste, martedì scorso ad Oslo, con responsabili del ministero degli esteri e del Parlamento norvegesi sugli ultimi sviluppi della questione del Sahara marocchino. continua... |
|
|
|  Il Brasile sostiene gli sforzi del Marocco per raggiungere “una soluzione realistica„ alla questione del Sahara, che soltanto non è troppo durata, ha affermato, giovedì a Brasília, il ministro delle relazioni estere del Brasile, Ernesto Araujo, parlando della disposizione del suo paese da contribuire ai vari sforzi per raggiungere soluzioni che vanno "oltre alla retorica". continua... |
|
|