|  L'elezione del Marocco alla presidenza del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (HRC) per l'anno 2024 è il riconoscimento dell'efficienza e della credibilità delle riforme intraprese dal Regno sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI, nei settori della democrazia e della tutela dei diritti umani. diritti umani, ha affermato mercoledì a Rabat il ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione africana e dei marocchini residenti all’estero, Nasser Bourita. continua... |
|
|
|  Alcuni senatori colombiani hanno sottolineato il "grande sviluppo socioeconomico" e la sicurezza e tranquillità che regnano nelle province del sud e hanno criticato il riconoscimento da parte dell'attuale governo di Bogotà della cosiddetta "rasd", un'entità che "non esiste". continua... |
|
|
|  I leader dei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG) hanno ribadito, martedì a Doha, la loro costante posizione a favore della marocchinità del Sahara e del mantenimento della sicurezza e della stabilità del Regno del Marocco e della sua integrità territoriale. continua... |
|
|
|  Nel corso di un simposio internazionale tenutosi venerdì a Seul, capitale della Repubblica di Corea, sono state evidenziate le molteplici dimensioni di sviluppo del piano d'autonomia presentato dal Marocco per risolvere la controversia artificiale creata attorno all’integrità territoriale del Regno. continua... |
|
|
|  Un gruppo di giornalisti della regione dell'Andalusia (Spagna) si è recato a Laayoune martedì e mercoledì per conoscere il livello di sviluppo della regione di Laayoune-Sakia El Hamra e le risorse economiche e il potenziale delle province meridionali del Regno. continua... |
|
|