الـعـربية Español Français English Deutsch Русский Português Italiano
giovedì 28 settembre 2023
 
 
 
www.sahara-online.net
www.sahara-social.com/it
Notizie importanti

Il quotidiano britannico "The Times" ha sottolineato lunedì la rapida crescita economica del Sahara marocchino e la vita quotidiana dei suoi abitanti.


In una tribuna firmata da Richard Ottaway, ex presidente della commissione per gli affari esteri del parlamento britannico, il giornale rileva che il Sahara marocchino sta vivendo una prosperità crescente grazie agli sforzi di sviluppo compiuti dal Regno, notando il coinvolgimento della popolazione della regione, come testimonia l'alta percentuale della sua partecipazione alle ultime elezioni.

Il Marocco, ricorda "The Times", ha investito miliardi nel Sahara per sviluppare le sue industrie e migliorare lo sviluppo socioeconomico della sua popolazione, rilevando che migliaia di nuovi posti di lavoro saranno creati nel corso dei prossimi anni e che il tasso di crescita economica della regione supera ampiamente la media nazionale.

"Stiamo assistendo a un costante aumento della spesa al consumo, a una netta riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali", aggiunge la stessa fonte.

Inoltre, la tribuna si fa portavoce della decisione di Madrid di riconoscere il piano d'autonomia marocchino come "la base più seria, realistica e credibile" per risolvere la disputa artificiale intorno al Sahara, rilevando che la Spagna segue così la posizione degli Stati Uniti d'America, della Germania, di una maggioranza di paesi arabi e di un numero significativo di paesi africani.

"The Times" ricorda in questo stesso contesto che l’Unione europea ha accolto con favore la posizione della Spagna e ha chiesto il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra i suoi Stati membri e il Regno Unito.

Il giornale conclude che, dopo quasi mezzo secolo di sforzi non coronati da successo, il futuro del Sahara marocchino sembra finalmente più chiaro, notando che ora che l’Unione europea e gli Stati Uniti aderiscono al piano d'autonomia del Marocco, la fine del conflitto è a portata di mano.

In questo contesto, l’autore della tribuna non manca di esortare il Regno Unito a seguire l’esempio dei suoi alleati internazionali per contribuire a porre fine pacificamente a questa controversia che è durata fin troppo.




-Notizia riguardo alla questione del Sahara occidentale/Corcas-

 

 Questo sito non è responsabile del funzionamento e del contenuto dei link esterni !
  Copyright © CORCAS 2023