|  Il testo integrale della Dichiarazione congiunta firmata martedì dal Regno del Marocco, dagli Stati Uniti d'America e dallo Stato d'Israele:
"Il Regno del Marocco, gli Stati Uniti d'America e lo Stato d'Israele, continua... |
|
|
|  La decisione americana di riconoscere la piena sovranità del Marocco sul suo Sahara dovrà dare un forte impulso agli sforzi volti a trovare una soluzione alla questione del Sahara nel quadro del piano d'autonomia marocchino, ha affermato Erik Jensen, ex capo della MINURSO. continua... |
|
|
|  La decisione americana di riconoscere la piena sovranità del Marocco sul suo Sahara è un passo ultimo che dovrebbe indurre tutti a integrare la realtà, ha sottolineato Henri Frelinx, vicepresidente dell'associazione belga "Amici del Marocco". continua... |
|
|
|  Il principale sostegno dei separatisti al Parlamento europeo, che chiamavano "intergruppo del Sahara Occidentale", ha subito, martedì, un duro colpo con le dimissioni del suo presidente, Joachim Schuster, protestando contro la violazione del cessate il fuoco da parte del Polisario. continua... |
|
|
|  La decisione della Repubblica di Haiti di aprire un’ambasciata a Rabat e un consolato a Dakhla scrisse il suo impegno a sostenere gli sforzi del Marocco volti a difendere la sua sovranità e la sua integrità territoriale, ha affermato, la settimana scorsa a Rabat, il ministro haitiano degli Affari esteri e dei Culti, Claude Joseph.
La decisione della Repubblica di Haiti di aprire un’ambasciata a Rabat e un consolato a Dakhla scrisse il suo impegno a sostenere gli sforzi del Marocco volti a difendere la sua sovranità e la sua integrità territoriale, ha affermato, la settimana scorsa a Rabat, il ministro haitiano degli Affari esteri e dei Culti, Claude Joseph.
La decisione della Repubblica di Haiti di aprire un’ambasciata a Rabat e un consolato a Dakhla scrisse il suo impegno a sostenere gli sforzi del Marocco volti a difendere la sua sovranità e la sua integrità territoriale, ha affermato, la settimana scorsa a Rabat, il ministro haitiano degli Affari esteri e dei Culti, Claude Joseph. |
|
|