|  Il primo ministro, il sig. Abbas El Fassi, ha chiamato le altre parti, particolarmente l'Algeria, ad iscriversi positivamente nei negoziati di Manhasset attorno al fondo dell'iniziativa marocchina d'autonomia e rispondere alle aspirazioni dei popoli per la costruzione del Magreb arabo su basi solide. continua... |
|
|
|  La Gran Bretagna ha chiamato martedì ad approfondire, nel quadro delle Nazioni Unite, il dibattito sul progetto d'autonomia presentato dal Marocco per regolare il conflitto del Sahara. "chiamiamo ad approfondire il dibattito, nell'ambito delle Nazioni Unite, sul progetto presentato dal Marocco, e che l'Algeria ha già commentato", ha detto il sig. Kim Howells, il ministro al Foreign Office britannico caricato del Medio Oriente e dell'Africa del Nord. continua... |
|
|
|  Il ritorno in Marocco di un centinaio di Sahariani, che ha partecipato in dicembre scorso al congresso di Gjijimat vicino a Tifariti, è la conseguenza logica di un lungo processo di dissenso che conosce il polisario dalla sua creazione e del lucore di speranza che ha suscitato l'iniziativa marocchina d'autonomia fra sequestrati dei campi di Tindouf. continua... |
|
|
|  Circa un centinaio di Sahariani hanno riacquistato, nel corso degli ultimi ventiquattro ore, la madre patria in provenienza dai campi di Tindouf in Algeria, in tre gruppi che comprendono molte persone che hanno partecipate al congresso di Gjijimat, tenuto in dicembre scorso nella regione di Tifariti, al Sahara marocchino.
.gif) continua... |
|
|
|  Il Presidente del Consiglio reale consultivo per gli affari sahariani (CORCAS), il sig. Khalihenna Ould Errachid si è mantenuto, martedì a Rabat, con una delegazione di intellettuali africani, condotto da M.Alioune Badara Beye, Presidente dell'Associazione degli autori del Senegal. continua... |
|
|