|  La stragrande maggioranza della popolazione del Sahara "desidera fortemente" continuare ad appartenere alla sua patria, il Marocco, un'appartenenza che giudica fondamentale, ed investirsi nell’ambito della sua appartenenza al Marocco, ha affermato il Ministro della Comunicazione, portavoce del governo, il Sig. Nabil Benabdallah. continua... |
|
|
|  Il Re del Bahrein, SM il Re Hamad Ben Aïssa Al Khalifa ha reiterato la posizione del suo paese in favore dell'integrità territoriale del Marocco, riaffermando il suo appoggio degli sforzi dispiegati dalla comunità internazionale sotto l'egida delle Nazioni Unite per finire ad una soluzione politica, consensuale e definitiva a questa questione nel quadro della sovranità marocchina e dell'integrità territoriale del Regno. continua... |
|
|
|  L'orologio della verità ha suonato per il conflitto fomentato sul Sahara e sull'integrità territoriale del Marocco. L'offerta marocchina, accolta con favore dalla comunità internazionale, porrà fine ai sogni dei separatisti e alle loro rivendicazioni. continua... |
|
|
|  La comunità internazionale ha moltiplicato in questo fine anno i segnali positivi in favore del piano di autonomia nelle province del sud proposto dal Marocco, testimonianza rivelatrice di un sostegno crescente ad una soluzione politica consensuale che offre la speranza di far avanzare il dossier del Sahara e di preservare la pace nella regione. continua... |
|
|
| La visita storica effettuata da SM Re Mohammed VI in marzo scorso a Laâyoune e Boujdour e la decisione del sovrano di ristrutturare il Consiglio reale consultivo degli affari sahariani (CORCAS) costituiscono due eventi significativi dell'anno 2006 e tappe importanti nel processo del completamento e della consacrazione dell'unità nazionale e dell'integrità territoriale del regno. continua... |
|
|