|  Il vertice del movimento dei non allineati (MNA) ha espresso, venerdì, al termine dei suoi lavori a Teheran, il suo appoggio al processo di negoziati che riguardano la vertenza regionale sul Sahara Marocchino nel quadro delle Nazioni Unite in attesa di raggiungere ''una soluzione politica reciprocamente accettabile''. continua... |
|
|
|  Le informazioni che provengono dalla zona del Sahel compresi i campi di Tindouf ''sono spesso filtrate'' per considerazioni securitarie ed ideologiche, ha affermato il sig. Alain Antil, ricercatore responsabile del programma Africa subsahariana all'istituto francese delle relazioni internazionali (IFRI). continua... |
|
|
|  Il Presidente della repubblica della Guinea, il sig. Alpha Condé, ha ribadito l'appoggio pieno, fermo e costante del suo paese all'integrità territoriale del Marocco ed all'iniziativa marocchina d'autonomia nelle province del Sud. continua... |
|
|
|  Il presidente del consiglio reale consultivo degli affari sahariani, il sig. Khalihenna Ould Errachid, ha dichiarato, in un articolo pubblicato sabato scorso dall'agenzia argentina di stampa ''Télam'' seguito ad una visita effettuata il 1° agosto a Rabat da una delegazione di giornalisti dell'America latina, che l'anarchia sparsa nella regione del Sahara e del Sahel è fuori di qualsiasi controllo e minaccia gli Algerini stessi. continua... |
|
|
|  Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon ha dichiarato sabato al re del Marocco Mohammed VI che l'ONU intendeva mantenere negli stessi termini la sua mediazione al Sahara, secondo un comunicato dell'ONU, facendo avanzare il processo di negoziato, cercando di migliorare ancora le relazioni algero-marocchine, conformemente alle risoluzioni dell'ONU. continua... |
|
|