|  Le vicende di sequestro di ragazze nei campi di Tinduf, il cui ultimo in data è quella di Darya Embark Salma, sono soltanto la parte emergente dell'iceberg in questa zona di non diritto in cui i valori morali hanno raggiunto una soglia di deterioramento molto critico, ha affermato l'universitario e portavoce dell'Associazione delle Tribù Sahrawi Marocchine in Europa (ATSME), Lahcen Mahraoui. continua... |
|
|
|  Il caso umano di Darya Embarek Selma, sequestrata nei campi di Tinduf, al sud-ovest dell'Algeria, dai suoi genitori biologici con la benedizione ed il contributo delle milizie del polisario, è "emblematico del calvario che sopportano le popolazioni sequestrate in questi campi", ha dichiarato alla MAP, Jordan Paul, un esperto americano specialista della regione. continua... |
|
|
|  Sostenendo la tesi dei separatisti del Polisario, l'Algeria, destinatario nel conflitto del Sahara, "gioca scaltramente con il fuoco", sostenuta da ingressi all'ONU e ONG occidentali, male informate delle realtà locali, scritto la rivista francese "valori attuali" nella sua ultima consegna. continua... |
|
|
|  Il sostegno dei paesi del Consiglio di cooperazione del golfo (CCG) alla questione del Sahara marocchino costituisce una delle basi più importanti della consacrazione del partenariato strategico tra il regno del Marocco e gli stati dello CCG, ha indicato, martedì a Doha, il ministro degli esteri e della cooperazione, Salaheddine Mezouar. continua... |
|
|
|  Il popolo marocchino commemora, dal venerdì 21 novembre al 23 novembre che corre, il 58esimo anniversario dell'inizio delle operazioni dell'esercito di liberazione del sud del Marocco, come pure il 57esimo anniversario del sollevamento delle tribù Aït Baamarane. Un'epopea ed una tappa faro nella marcia della lotta nazionale, che ha permesso di recuperare l'indipendenza nazionale e realizzare l'unità territoriale nazionale. continua... |
|
|