|  Khalihenna Ould Errachid, il presidente del Consiglio Reale Consultivo degli Affari del Sahara, ha ricevuto, martedì 29 gennaio 2013, una delegazione dal senato colombiano, condotta da Myriam Alicia Paredes, presidente della Commissione per le relazioni estere dell'alta camera colombiana, che effettua, una visita di lavoro, dal 22 al 31 gennaio corrente, al Marocco. continua... |
|
|
|  Khalihenna Ould Errachid il presidente del consiglio reale consultivo degli affari sahariani, ha ricevuto, martedì 15 gennaio 2013, Jake Lynch, il direttore del centro degli studi della pace e dei conflitti all'università di Sidney, che effettua attualmente, una visita di lavoro, al Marocco. continua... |
|
|
|  Quest'iniziativa, una prova tangibile della buona fede del Marocco per risolvere la questione dello sviluppo con mezzi che rispondono alle aspirazioni dei Sahrawi La nota d'inquadratura sul modello di sviluppo regionale delle province del Sud, presentata mercoledì davanti a suo maestà il Re Mohammed VI dal presidente del consiglio economico, sociale ed ambientale (CESA), Chakib Benmoussa, costituisce un approccio eccellente che riflette l'interesse dimostrato dal sovrano allo sviluppo economico e sociale di questa regione, ha affermato giovedì, Khalihenna Ould Errachid, il presidente del consiglio reale consultivo per gli affari sahariani (CORCAS). continua... |
|
|
|  Suo maestà il Re Mohammed VI ha ricevuto mercoledì al Palazzo Reale a Agadir il presidente del consiglio economico, sociale ed ambientale (CESA), il sig. Chakib Benmoussa, che ha presentato al sovrano la nota d'inquadratura del modello di sviluppo economico e sociale delle province del Sud, elaborata dal Consiglio, indica il gabinetto reale in un comunicato. continua... |
|
|
|  L'assemblea generale dell'ONU ha confermato in una risoluzione adottata, martedì senza voto, ''l'inevitabilità di una soluzione negoziata e realistica'' alla questione del Sahara marocchino. L'assemblea generale ''sostiene il processo di negoziati iniziato dalla risoluzione 1754 (2007) e sostenuto dalle risoluzioni 1783 (2007), 1813 (2008), 1871 (2009), 1920 (2010), 1979 (2011) ed il 2044 (2012) del consiglio di sicurezza dell'ONU, in attesa di raggiungere una soluzione politica giusta, duratura e reciprocamente accettabile'' ed affitta gli sforzi fatti a questo proposito, sottolinea la risoluzione. continua... |
|
|