|  Il Marocco ha ribadito dinanzi alla 4a commissione dell'ONU la sua "azienda agricola attaccamento" al processo politico al Sahara marocchino, che passa imperativamente per la neutralità del segretariato delle Nazioni Unite e l'imparzialità del MINURSO, informando che "qualsiasi tentativo di superamento" di questo mandato “metterà in pericolo" la presenza anche di questa missione, e che denuncia "l'implicazione" dell'Algeria sulla questione. continua... |
|
|
|  Il Marocco ha chiamato, martedì a Ginevra, al censimento popolazioni dei campi di Tindouf come "un preliminare a soluzioni durature", affermando che si tratta "della sola situazione non registrata al mondo". continua... |
|
|
|  Durante il dibattito generale della 69ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (24 settembre - 1 ottobre), il presidente del Gabon, Ali Bongo Ondimba, ha rinnovato il sostegno del suo Paese all'iniziativa autonoma marocchina, definendola "coraggiosa e realistica". continua... |
|
|
|  Il Ministro degli Esteri centrafricano, Toussaint Kongo, ha rinnovato il suo sostegno alla natura marocchina del Sahara, ribadendo che la Repubblica Centrafricana ha sempre adottato una posizione "molto chiara" su questo tema. continua... |
|
|
|  Le province del sud del Marocco sono accessibili in qualsiasi momento a tutte le delegazioni ufficiali delle Nazioni Unite nel quadro delle loro missioni di valutazione dei diritti dell'uomo nella regioneI lavori del Consiglio dei diritti dell'uomo continuano al palazzo delle nazioni a Ginevra. La promozione dei diritti dell'uomo al regno del Marocco, in particolare nelle province del sud, è all'ordine del giorno. continua... |
|
|