|  L'Ungheria ha ribadito mercoledì, attraverso il suo ministro degli Esteri, Peter Szijjártó, il suo sostegno al piano d'autonomia presentato dal Marocco nel 2007, ritenendo che esso "debba costituire la base per la soluzione" della questione del Sahara marocchino, nel quadro delle Nazioni Unite. continua... |
|
|
|  La Repubblica di Croazia ritiene che il piano d'autonomia, proposto dal Marocco nel 2007 per risolvere la controversia regionale sul suo Sahara, sia "una buona base per raggiungere una soluzione politica" a questa questione. continua... |
|
|
|  La Moldavia ha espresso martedì a Chisinau il suo sostegno al piano d4autonomia presentato dal Marocco per risolvere definitivamente la controversia regionale sul suo Sahara, considerandolo "la base più seria e credibile" per la risoluzione di tale controversia. continua... |
|
|
|  Rabat-Khalihenna Ould Errachid, in qualità di Presidente del Consiglio Consultivo Reale per gli Affari Sahariani (CORCAS), ha incontrato martedì 15 aprile 2025 il Presidente del Parlamento Centroamericano (del PARLACEN), Carlos René HERNÁNDEZ, attualmente in visita nel Regno del Marocco a capo di una delegazione di alto livello. continua... |
|
|
|  Il Ministro francese dell'Europa e degli Affari Esteri, Jean-Noël Barrot, ha ribadito la posizione della Francia, espressa ai massimi livelli dello Stato, di sostegno alla sovranità del Marocco sul suo Sahara. continua... |
|
|