|  Lunedì 9 ottobre 2017, il Gabon "ha incoraggiato il piano d'autonomia marocchino, presentato davanti alla Quarta Commissione ONU a New York, definendolo un'iniziativa "compromettente", "seria e credibile" in grado di raggiungere un accordo finale sulla controversia del Sahara. continua... |
|
|
|  La Guinea ha dichiarato a New York venerdì 6 ottobre 2017 che il piano d'autonomia marocchino ha il merito di "superare le posizioni tradizionali divergenti" e di gettare le basi per un'effettiva autonomia nel Sahara attraverso l'istituzione di organi esecutivi, legislativi e giudiziari dotati di poteri propri. continua... |
|
|
|  Venerdì 6 ottobre 2017, il Senegal ha dichiarato a New York che il piano d'autonomia elaborato dal Marocco, che rappresenta un compromesso dinamico, è più che mai un quadro adeguato per raggiungere una "soluzione felice e definitiva" alla controversia regionale sulla questione marocchina nel Sahara. continua... |
|
|
|  Venerdì 6 ottobre 2017, davanti alla Quarta Commissione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Repubblica Centrafricana ha criticato le manovre delle "altre parti" che hanno finora ostacolato una soluzione definitiva della questione del Sahara. continua... |
|
|
|  Venerdì 6 ottobre 2017, davanti alla Quarta Commissione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, gli Emirat Arab Uniti hanno ribadito il loro sostegno al piano d'autonomia come base per una soluzione consensuale al conflitto nel Sahara marocchino. continua... |
|
|