|  Il regno resterà impegnato a favore della pace e la stabilità internazionali, e rimarrà vigilante di fronte ai tentativi di minacciare i suoi interessi legittimi Il regno del Marocco prende nota della risoluzione adottata venerdì dal consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, sulla questione del Sahara Marocchino, una risoluzione che costituisce "un inverso sferzante per tutte le manovre del segretariato generale dell'ONU", indica il ministero degli esteri e della cooperazione in un comunicato. continua... |
|
|
|  La Repubblica ceca "sostiene l'integrità territoriale del regno e può soltanto rispettare le risoluzioni del consiglio di sicurezza dell'ONU" a proposito della questione, ha sottolineato, lunedì a Rabat, il vicepresidente della camera dei deputati ceca, Vojtech Filip. continua... |
|
|
|  Il regno ha molte osservazioni sul contenuto della relazione e la priorità è alla risoluzione del consiglio di sicurezza In risposta ad una domanda della MAP sulla reazione del regno del Marocco alla relazione sul Sahara Marocchino che il segretario generale dell'ONU, il sig. Ban Ki-moon, ha appena indirizzato al consiglio di sicurezza, l'ambasciatore, rappresentante permanente del regno presso le Nazioni Unite, il sig. Omar Hilale, ha risposto che il Marocco prende nota di questa relazione. continua... |
|
|
|  SM il Re Mohammed VI ha espresso, mercoledì a Riad, l'orgoglio e la considerazione che ispira il sostegno costante dei paesi del golfo al Marocco nella difesa della sua integrità territoriale, facendo sempre il loro affare del Sahara Marocchino. continua... |
|
|
|  In un clima di forte mobilizzazione sotto la condotta illuminata di suo maestà il Re Mohammed VI, il popolo marocchino festeggia, venerdì, con orgoglio il 58esimo anniversario del ritorno della città di Tarfaya alla madre patria (15 aprile 1958), un'epopea eroica iscritta in lettere d'oro nel processo di completamento dell'integrità territoriale del regno e di consolidamento dell'unità nazionale. continua... |
|
|