|  Il popolo marocchino ha celebrato domenica il 41e anniversario dell'avviso per fuoco S.M. Hassan II della gloriosa marcia verde, una data faro che illustra l'ingegneria del re e la fedeltà di un popolo costantemente mobilitato dietro il trono alaouita. continua... |
|
|
|  Suo maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo assista, ha ricevuto, giovedì 13 ottobre 2016, al Palazzo Reale a Casablanca, molti nuovi ambasciatori che sono stati nominati in occasione del consiglio dei ministri che ha avuto luogo a Laâyoune nel febbraio scorso, al momento della visita reale nelle province del sud, ai quali il sovrano ha consegnato i dahir di nomina. continua... |
|
|
|  Durante i 41 anni la Comunità internazionale è fallita a difendere i diritti dell'uomo nei campi di Tinduf e registrare la loro popolazione
Ahmed Lakhrif, membro del Consiglio reale consultivo degli affari sahariani (Corcas), ha ritenuto che solo gli eletti scelti democraticamente ed in qualsiasi trasparenza dagli abitanti delle province del sud a titolo delle elezioni nazionali marocchine, possono legittimamente utilizzare lo statuto di rappresentanti degli abitanti delle province sahariane.
continua... |
|
|
|  La campagna elettorale per lo scrutinio del 7 ottobre suscita un entusiasmo molto particolare nelle province del Sud, in cui l'ora è alla mobilitazione generale in attesa di attuare con successo questo scrutinio che si vuole la consacrazione del modello democratico e politico marocchino singolare. continua... |
|
|
|  Il ministro degli esteri del regno di Bahrain, Cheikh Khalid Bin Ahmed Bin Mohamed Al Khalifa ha sottolineato, lunedì dinanzi alla 71esima sessione dell'assemblea generale dell'ONU, la necessità di un regolamento politico alla questione "del Sahara marocchino sulla base dell'iniziativa d'autonomia" presentata dal Marocco. continua... |
|
|