|  New York – Nel suo ultimo rapporto al Consiglio di Sicurezza, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha ribadito che la situazione nel Sahara marocchino si è calmata e che gli investimenti del Marocco nelle province meridionali continuano a essere sfruttati. Ha inoltre ricordato i pilastri della posizione marocchina per la risoluzione del conflitto sulla base della "piena sovranità marocchina e nel quadro dell'iniziativa per l'autonomia", elogiando da un lato il sostegno dell'Unione Africana alla linea politica internazionale e denunciando dall'altro le violazioni dei diritti umani nei campi di Tinduf e il ricatto del Polisario alle Nazioni Unite per impegnarsi in una cooperazione con la MINURSO. continua... |
|
|
|  New York – Lunedì 7 ottobre 2019, davanti alla Quarta Commissione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Guatemala ha espresso il suo sostegno all'iniziativa marocchina per l'autonomia nel Sahara, che considera una "base realistica, credibile e seria" per la risoluzione di questa controversia regionale. continua... |
|
|
|  New York – Lunedì 7 ottobre 2019, l'Arabia Saudita ha ribadito la sua "posizione fondamentale" all'interno della Quarta Commissione delle Nazioni Unite, sostenendo l'iniziativa marocchina per l'autonomia come soluzione di compromesso alla questione del Sahara marocchino, "rifiutando qualsiasi danno alla sovranità e all'integrità territoriale del Regno del Marocco e dei suoi interessi". continua... |
|
|
|  New York – Gli Emirati Arabi Uniti hanno accolto con favore gli sforzi del Marocco per raggiungere una soluzione politica alla questione del Sahara marocchino nell'ambito del processo ONU dinanzi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. continua... |
|
|
|  New York – Giovedì 26 settembre 2019, a New York, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Nasser Bourita, ha sottolineato l'impegno e la ferma adesione del Marocco ai principi del Movimento dei Paesi Non Allineati, tra cui il rispetto dell'integrità territoriale e della sovranità nazionale degli Stati, come norme fondamentali del diritto internazionale e della politica estera degli Stati membri. continua... |
|
|